Come l’innovazione digitale sta trasformando il modo in cui gli appassionati seguono il calcio

Se un tempo il calcio era seguito in televisione, oppure presso i centri sportivi e di scommesse fisici dove si potevano trovare le notizie, le statistiche, gli ultimi risultati e le sessioni di calciomercato, oggi il mondo è interamente digitale. Una trasformazione, questa, che ha avuto un impatto notevole sul modo in cui consumiamo le informazioni, comprese quelle del mondo del calcio.
Oggi gli appassionati seguono il mondo del calcio grazie alle nuove tecnologie, alle piattaforme, alle app dedicate a questo sport, ai social media, alle pagine dei singoli calciatori, allenatori e procuratori, accedendo in tempo reale a un mare di informazioni mai visto prima.
Vediamo insieme alcuni di questi cambiamenti.
Il nostro cellulare è uno degli strumenti della rivoluzione digitale che più di tutti ha avuto un impatto sulle nostre vite. Per chi ama e segue il calcio, non c’è niente di meglio del proprio smartphone. Infatti, basta aprirlo e scaricare una delle numerose app dedicate al mondo del calcio per ottenere tantissime informazioni, statistiche e aggiornamenti.
La cosa affascinante è che non esiste soltanto una tipologia di app: troviamo sia quelle dedicate esclusivamente alle notizie, sia quelle che mostrano i risultati delle partite, le formazioni di rosa prima dell’inizio del match e lo stato di forma delle squadre. Alcune, addirittura, offrono dei bonus, ossia dei codici da riscattare, come quelli che si possono vedere su AskGamblers IT, sito di recensioni tra i più affidabili e aggiornati in Italia. Questi bonus si possono utilizzaresui siti aggregatori, ossia piattaforme che offrono quote di scommessa, notizie, aggiornamenti e statistiche in tempo reale, così da restare sempre aggiornati.
Social media – l’interazione diretta coi personaggi del calcio
I social media sono una componente non indifferente di questo schema. Infatti, è possibile per un fan seguire le pagine dei calciatori della propria squadra del cuore, ma anche degli influencer e degli altri personaggi importanti. Non per ultimo, è possibile seguire i procuratori: non è raro ultimamente vedere i protagonisti delle trattative di calciomercato pubblicare sui social la notizia di un trasferimento, un acquisto o una cessione di un giocatore da (o verso) un altro club, prima ancora che lo sappiano le grandi testate giornalistiche dedicate al calcio.
Seguire questi personaggi è sicuramente utile per chi desidera mantenersi sempre in cima al flusso di notizie e informazioni, così da conoscerle prima degli altri. Inoltre, c’è chi ha deciso di usare queste notizie flash anche per piazzare dei pronostici sui siti di scommesse calcistiche prima che le quote vengano aggiornate, di fatto offrendo un vantaggio monetario verso una scommessa quasi sicura.
Insomma: come possiamo vedere, sono molte le implicazioni e le possibilità di utilizzo che derivano dal consumo di queste informazioni tramite i social media, che rendono quasi “obsoleti” i comunicati stampa delle squadre (sebbene questi mantengano un ruolo più istituzionale e di carattere ufficiale).
Dati statistici, big data e analisi approfondite
Qualche decennio fa era più difficile accedere a tutte le statistiche di una squadra o di un giocatore: servivaacquistare una rivista dedicata interamente a quello scopo. Da parte del redattore e del giornalista, inoltre, era richiesto un lavoro enorme di raccolta, filtraggio e organizzazione delle informazioni, in modo che fossero incluse veramente tutte le statistiche necessarie.
Oggi, esistono delle piattaforme digitali che fanno tutto questo in automatico, grazie ai Big Data e alla possibilità di ottenere una miriade di informazioni e statistiche in tempi estremamente rapidi. Per un utente in cerca di questa tipologia di notizie, risulta oggi veramente facile ottenere quello che vuole, e forse anche di più. Oggi, forse, il problema è riuscire a filtrare tra tutte queste informazioni per trovare quelle che servono veramente. Tuttavia, sulle piattaforme giuste è possibile filtrare tra tutte queste nozioni, selezionando così solamente quelle ritenute pertinenti e di valore.
L’utilizzo dei Big Data è probabilmente più grande di quanto ci immaginiamo: a Pavia, infatti, uno studente si è laureato usando i Big Data della Cremonese, con l’assunto fondamentale che “sebbene nel mondo del calcio l’imprevedibilità sia un dato di fatto e l’oggettività non esiste, i big data aiutano e possono guidare sempre di più le scelte sul campo”. Un’applicazione, questa, che avrebbe dei risvolti sicuramente interessanti per un appassionato del mondo del calcio.
Per chi ancora non è familiare con il concetto di fan token, si tratta di “criptovalute” o comunque gettoni digitali che gli appassionati possono utilizzare attraverso la blockchain per supportare la propria squadra del cuore. In cambio, possono ottenere degli interessi attraverso un payback di gettoni, oppure altri benefici e/o vantaggi da utilizzare sulla piattaforma.
Inoltre, i gettoni in questione danno accesso a sondaggi, esperienze esclusive e premi di varia natura. Oltre alla presenza di una componente di gratificazione e ricompensa dovute ai premi e vantaggi che si possono ottenere, si crea anche un legame più stretto tra i fan, il club e gli stessi giocatori, con questo meccanismo di sostegno, tutto attraverso il supporto della blockchain. Insomma, provate a spiegare questo concetto a vostro nonno e vedrete che la tecnologia ha veramente fatto molta strada.
In sintesi, queste sono solo alcune delle rivoluzioni che la tecnologia ha portato con sé e che consentono agli appassionati di calcio di vivere questo sport in un modo nuovo e dinamico. Tali innovazioni hanno comportato dei cambiamenti evidenti nelle modalità di fruizione e di consumo delle informazioni che circondano il mondo del calcio, consentendo ai fan di sviluppare uno sguardo ancora più approfondito sulla composizione e ottenere di più dalle proprie partite.
Quello che può essere interessante valutare sarà il modo di vedere come i prossimi progressi della tecnologia cambieranno nuovamente questi assetti. La tecnologia blockchain, in primis, avrà un ruolo di primaria importanza nel futuro, motivo per cui sarebbe saggio tenere gli occhi aperti e studiare attentamente come cambierà tutto questo.