Sarà probabilmente una pugliese la squadra che salirà direttamente in B senza passare per la lotteria dei play off. Lecce e Foggia hanno un vantaggio notevole sulle inseguitrici Matera e Juve Stabia ad 11 giornate dal termine e salvo clamorose rimonte delle inseguitrici o improvvisi cali delle due battistrada la lotta sarà circoscritta alle due squadre pugliesi.
Il Lecce ed il Foggia si incontreranno allo Zaccheria il 19 marzo nella 30a giornata. Per il Lecce nelle prossime 11 giornate sono previste 3 gare facili, 5 di difficoltà media e 3 difficili, con 6 da giocare in casa e 5 fuori. Per il Foggia invece 4 gare facili, 6 di difficoltà media e 1 difficile, con 5 da giocare in casa e 4 fuori. Sarà poi il campo a sovvertire ogni pronostico o a confermare i rapporti di forza delle squadre. Molto importante sarà comunque lo scontro diretto, che il Foggia dovrà assolutamente vincere per evitare di rincorrere i salentini fino alla fine del campionato e probabilmente per poterli sorpassare in vetta alla classifica.
Vediamo nel dettaglio il calendario di Lecce e Foggia:
Giornata 28
Foggia – Juve Stabia (media)
Virtus Francavilla – Lecce (difficile)
Giornata 29
Lecce – Catania (media)
Monopoli – Foggia (media)
Giornata 30
Foggia – Lecce (media per il Foggia – difficile per il Lecce)
Giornata 31
Catania – Foggia (difficile)
Lecce – Fondi (facile)
Giornata 32
Cosenza – Lecce (media)
Foggia – Paganese (facile)
Giornata 33
Catanzaro – Foggia (facile)
Lecce – Juve Stabia (media)
Giornata 34
Casertana – Foggia (media)
Lecce – Taranto (media)
Giornata 35
Matera – Lecce (difficile)
Foggia – Reggina (facile)
Giornata 36
Fondi – Foggia (media)
Lecce – Messina (facile)
Giornata 37
Paganese – Lecce (media)
Foggia – Melfi (facile)
Giornata 38
Lecce – Fidelis Andria (facile)
Cosenza – Foggia (media)
Fabio Bertazzoli