Guida sportiva all’allenamento avanzato e al cutting

Nel mondo del fitness, molto spesso l’obiettivo non è più solo migliorare la forza e aumentare la massa muscolare ma definire il corpo in modo estremo e scolpirlo come se fosse un’opera d’arte. Per fare questo si ricorre al cutting e ad un allenamento avanzato oltre che ad altre strategie di cui parleremo in questo articolo.
Cutting: di cosa si tratta?
Nel fitness, il “cutting” è la fase in cui si cerca di perdere massa grassa dal corpo ma mantenere massa muscolare guadagnata durante i mesi o anni di bulking. Il cutting però nella pratica non è soltanto una semplice dieta ipocalorica ma è una disciplina rigorosa, dove l’alimentazione si unisce all’ allenamento avanzato, ad integratori adatti come ad esempio il peptide hgh fragment 176-191 e al riposo.
Si ricorre a questa pratica per gare di bodybuilding, shooting fotografici, eventi sportivi dove l’aspetto fisico deve essere esteticamente perfetto e ben definito. È una fase breve, spesso intensa, che richiede un controllo quasi ossessivo del proprio corpo.
Molto importante come dicevamo è l’alimentazione e una dieta ipocalorica ben mirata che tenga conto del proprio metabolismo, della massa magra, dell’attività giornaliera e delle reazioni del corpo, per questo motivo è spesso essenziale essere seguiti da uno specialista.
Le diete per il Cutting spesso hanno:
Manipolazione dei macronutrienti, con ciclizzazione di carboidrati e grassi.
-Riduzione graduale delle calorie, si evita infatti di scendere troppo in fretta per preservare la massa muscolare ottenuta.
Strategie anti-cataboliche, come l’utilizzo di alcune proteine specifiche e l’integrazione con BCAA o EAA.
Un ‘altro fattore importantissimo per raggiungere i risultati è l’ allenamento. Uno dei maggiori pericoli del cutting estremo è perdere infatti il muscolo insieme al grasso. Per questo motivo l’allenamento deve essere organizzato in modo da preservare lo stimolo ipertrofico. Molti atleti usano allenamenti a medio-alta intensità, introducono cardio mirato e volume controllato in quanto troppi esercizi possono aumentare il rischio di overtraining in un corpo già stressato da carenze.
In questa fase ogni serie conta ed ogni ripetizione è un passo verso la perfezione. Spesso sottovalutato ma anch’esso di fondamentale importanza è il riposo. Dormire 7-9 ore a notte, gestire lo stress, limitare i picchi di cortisolo infatti sono tutte caratteristiche che incidono. A volte la fatica mentale si accumula e questo porta al non raggiungimento degli obiettivi.
In questa fase alcuni atleti per ottimizzare prestazioni e fisico fanno uso di integratori. Oltre ai classici come proteine, caffeina, carnitina, diuretici naturali, c’è anche chi approfondisce l’uso di peptidi come l’HGH Fragment 176-191 o composti più aggressivi. Questi integratori vengono usati per massimizzare la perdita di grasso quando dieta e allenamento non bastano più ed è bene ricordare che essendo dei composti chimici è consigliato per la salute soprattutto a lungo termine essere seguiti da specialisti che possono trovare la giusta combinazione per ogni corpo.
Il cutting come abbiamo capito richiede esperienza, controllo, pazienza e la capacità di ascoltare il proprio corpo in quanto è una disciplina che non consiste solo nel perdere grasso, ma definisce con pazienza e attenzione ogni dettaglio conquistato con anni di lavoro. E’ in ogni caso una fase che insegna cosa significa impegno, precisione, pazienza e determinazione e rende consapevoli su quanto siamo disposti a lavorare su noi stessi e a quanto siamo disposti a fare per migliorarci.