Dai lanci di bottiglie all’amicizia con i barlettani. Tutti i perché di un derby mutilato

Sarà un derby mutilato, quello tra Bari e Foggia. Nonostante un’attesa durata diciotto anni ed il grande entusiasmo – forse troppo, visti i pesanti sfottò che circolano sul web – mostrato da entrambe le tifoserie, la partita del San Nicola non potrà contare sulla presenza dei tifosi foggiani. Una decisione caldeggiata dalle autorità competenti, al fine di evitare eventuali contatti ed incidenti.
Difficile dire se questa scelta sarà capace di garantire i risultati sperati, ma alla fine – nonostante tutti gli scongiuri del caso – a prevalere è stata soprattutto la paura dovuta all’improvviso riemergere di un’antica e forte rivalità, più volte in passato sfociata in momenti di grande tensione.
Basti pensare, ad esempio, ad alcuni spiacevoli episodi verificatisi negli ultimi derby di campionato di due decenni fa, in entrambe le città. Se nel dicembre ’94 i tifosi dauni si resero responsabili, tra le varie cose, della rottura di diversi seggiolini del San Nicola (in quell’occasione venne concessa loro l’intera curva sud), nella primavera del ’95 e, soprattutto, nel giugno del ’97, ci furono invece dei fitti lanci di bottiglie dalla Sud dello Zaccheria indirizzati ad Alberto Fontana, all’epoca portiere biancorosso (venne colpito in entrambe le occasioni). Un episodio che, nell’ultimo caso, addirittura spinse l’arbitro Collina ad invertire gli schieramenti in campo, al fine di garantire il prosieguo del match. Una decisione, quella dell’arbitro bolognese, che non era contemplata nel regolamento.
Ma non è tutto. Sono in molti a ritenere, infatti, che anche gli scontri avvenuti nel dopo gara dell’ultimo Foggia-Barletta abbiano potuto influenzare negativamente la scelta del Viminale. Scene di vera e propria guerriglia urbana, con incidenti nell’area adiacente allo Zaccheria. Nulla di particolare, comunque, se non fosse per il fatto che gli ultras barlettani da sempre hanno coltivato (e coltivano tutt’ora) dei rapporti d’amicizia dapprima con gli Ultras Bari, e poi con i Seguaci della Nord.
Fonte: www.tuttobari.com