Sfida dal sapore antico domenica allo Zaccheria tra due nobili decadute del calcio italiano. Il Foggia di Giovanni Stroppa, per la prima volta nella stagione non al primo posto ma al secondo in compagnia di Lecce e Matera a un sol punto dalla nuova capolista Juve Stabia, affronterà il Catania di Pino Rigoli, alla sua seconda stagione in Lega Pro dopo la retrocessione d’ufficio dalla B patita per via dello scandalo calcioscommesse. Anche quest’anno, come già accaduto nella passata stagione, i rossazzurri di Pietro Lo Monaco scontano una pesante penalizzazione. Ben 7 i punti in meno che, sommati agli altri 11 finora raccolti sul campo farebbero 18 e piena zona play-off. In linea, dunque, con le ambizioni etnee che pretendono un immediato ritorno in B dopo la faticosa salvezza ottenuta all’esito dell’ultimo torneo di Serie C con un handicap di ben 10 punti.
La rosa dei siciliani, anche per questa stagione, appare decisamente in grado di centrare agevolmente la zona play-off. Molto rivoluzionata con appena 12 conferme, compresi i rientri dai prestiti, e ben 17 volti nuovi di cui ben 5 provenienti dall’estero (quattro stranieri più l’italiano Paolucci, ndr). Una rosa decisamente ben nutrita che sarà sfoltita a gennaio. Previsti anche addii eccellenti come quello di Russotto sulle cui tracce pare esserci anche il Foggia. Tra i confermati in casa etnea emergono l’ex Manfredonia Bergamelli in difesa assieme a Bastrini; Di Cecco in mediana e Calil in attacco. Tra i nuovi, invece, il ritorno del fratello d’arte De Rossi in difesa e quello di Biagianti a centrocampo, settore in cui sono arrivati anche Bucolo dal Padova, Fornito dal Messina e Mazzarani, di recente, dal Modena; il bomber rivelazione Di Grazia, anch’egli di ritorno dall’Akragas dove già si era messo in luce agli ordini di mister Rigoli nella seconda parte della passata stagione.
Quattro vittorie, 6 pareggi e una sola sconfitta per un totale di tredici reti realizzate e sette subite, miglior difesa attuale del torneo assieme a quella del Lecce. Lontano dal “Massimino”, il Catania ha ottenuto cinque pareggi in cinque partite disputate. Cannoniere dei siciliani è l’attaccante Di Grazia con quattro reti all’attivo seguito dall’attaccante Paolucci a due centri. Una rete a testa per i centrocampisti Biagianti, Di Cecco, Fornito, Gladestony nonché per gli attaccanti Barisic, Calil e Piscitella.
Dopo un’assenza di sfide durata 30 anni, Foggia e Catania sono tornate ad affrontarsi nella passata stagione di Lega Pro. Tre a zero il finale tra le mura amiche per gli uomini di De Zerbi che affondarono i rossazzurri con le reti di Floriano, Iemmello e Agnelli.
Arbitro dell’incontro sarà Fabio Piscopo di Imperia. Calcio d’inizio alle 16:30 di domenica.
Di seguito l’attuale rosa del Catania. Tra parentesi provenienza, anno di nascita, presenze e reti relative alla stagione 2015/2016 per ciascun calciatore. S.G. = Settore Giovanile. Inoltre, per ciascun componente della squadra, il numero di maglia.
CATANIA
Allenatore: Giuseppe Rigoli
PORTIERI
1 – Miguel Martinez (Proveniente dal Messina – 1995) (0/-0 + 0/-0 nel Real Madrid)
12 – Matteo Pisseri (Proveniente dal Monopoli – 1991) (31/-*)
DIFENSORI
16 – Alessandro Bastrini (Confermato – 1987) (10/0)
3 – Dario Bergamelli (Confermato – 1987) (30/1 + 1/0 nel Novara)
26 – Andrea De Rossi (Proveniente dall’Akragas – 1994) (0/0 + 0/0 nel Catania)
13 – Ivan De Santis (Proveniente dal Milan – 1997) (23/8 S.G.)
20 – Stefan Djordjevic (Proveniente dal Borac Cacak – 1991) (1/0)
6 – Drausio (Proveniente dal Red Bull Brasil – 1991) (8/0)
15 – Abdallah Mbodj (Proveniente dal Derthona – 1994) (28/0)
2 – Valerio Nava (Proveniente dal Cittadella – 1994) (11/0 + 5/0 nell’Ascoli)
28 – Agatino Parisi (Confermato – 1995) (11/0)
CENTROCAMPISTI
27 – Marco Biagianti (Proveniente dal Livorno – 1984) (28/2)
4 – Rosario Bucolo (Proveniente dal Padova – 1988) (24/0)
24 – Domenico Di Cecco (Confermato – 1983) (18/0 + 17/2 nel Lanciano)
21 – Giuseppe Fornito (Proveniente dal Messina – 1994) (30/2)
8 – Gladestony (Proveniente dal Cartagena – 1993) (4/0 + 0/0 nell’Estoril)
32 – Andrea Mazzarani (Proveniente dal Modena – 1989) (14/3)
30 – Gonzalo Piermarteri (Confermato – 1996) (0/0)
17 – Giuseppe Russo (Proveniente dal Messina – 1983) (10/0 + 10/0 nel Catania)
10 – Andrea Russotto (Confermato – 1988) (25/6)
5 – Federico Scoppa (Proveniente dall’Atletico Rafaela – 1987) (7/0)
25 – Alfonso Sessa (Proveniente dall’Aversa Normanna – 1996) (7/0 + 0/0 nel Catania)
ATTACCANTI
19 – Valerio Anastasi (Proveniente dalla Pistoiese – 1990) (11/1 + 8/1 nel Mantova)
11 – Maks Barisic (Proveniente dal Messina – 1995) (9/2 + 4/0 nel Catania)
7 – Caetano Calil (Confermato – 1984) (32/11)
23 – Francesco Di Grazia (Proveniente dall’Akragas – 1996) (16/3 + 6/0 nel Catania)
9 – Michele Paolucci (Proveniente dal Petrolul – 1986) (12/1 + 0/0 nel Latina)
14 – Gianmario Piscitella (Proveniente dal Bassano Virtus – 1993) (8/1 + 10/0 nella Pistoiese)
Giuseppe Sibilli (Proveniente dal Siracusa – 1996) (29/5)
Arrivi: M.Martinez (por, 95, Messina); M.Pisseri (por, 91, Monopoli); A.De Rossi (dif, 94, Akragas); I.De Santis (dif, 97, Milan); S.Djordjevic (dif, 91, Borac); Drausio (dif, 91, Red Bull); A.Mbodj (dif, 94, Derthona); V.Nava (dif, 94, Cittadella); M.Biagianti (cen, 84, Livorno); R.Bucolo (cen, 88, Padova); G.Fornito (cen, 94, Messina); Gladestony (cen, 93, Cartagena); A.Mazzarani (cen, 89, Modena); G.Russo (cen, 83, Messina); F.Scoppa (cen, 87, Atletico Rafaela); A.Sessa (cen, 96, Aversa Normanna); V.Anastasi (att, 90, Pistoiese); M.Barisic (att, 95, Messina); F.Di Grazia (att, 96, Akragas); M.Paolucci (att, 86, Petrolul); G.Piscitella (att, 93, Bassano Virtus); G.Sibilli (att, 96, Siracusa)
Partenze: E.Bastianoni (por, 91, Bassano Virtus); L.Liverani (por, 89, Salernitana); F.Logofatu (por, 95); S.Ferrario (dif, 85, Sambenedettese); D.Garufo (dif, 87, Parma); L.Nunzella (dif, 92, Parma); C.Pelagatti (dif, 89, Cittadella); J.M.Ramos (dif, 96, Casertana); D.Agazzi (cen, 93, Foggia); F.Bombagi (cen, 89, Fondi); I.Castiglia (cen, 88, Siena); A.Gulin (cen, 95, Campobasso); G.Musacci (cen, 87, Messina); M.Pessina (cen, 97, Como); E.Calderini (att, 88, Fondi); L.Falcone (att, 92, Reggiana); F.Felleca (att, 98, Aversa Normanna); A.Lupoli (att, 87, Pisa); G.Plasmati (att, 83)
Antonello Abbattista