Tutto sull’avversario del Foggia, la Virtus Entella
Pensare al calcio giocato non è difficile, è d’obbligo all’esito di una settimana disastrosa in cui il Foggia ha dovuto fare in conti con l’arresto del patron Fedele Sannella e con la mazzata finale del divieto di trasferta a Chiavari (nonostante i biglietti già venduti, ndr) e con la decisione di far giocare la prossima gara interna contro l’Avellino a porte chiuse, dopo gli incidenti del pre gara avvenuti contro il Pescara sabato scorso.
I dauni di Stroppa faranno visita alla Virtus Entella in quello che sarà un vero e proprio scontro diretto in chiave salvezza. I biancocelesti di patron Gozzi, giunti alla loro quarta stagione in Serie B, sono ripartiti dalla conferma di Castorina in panchina, salvo poi affidarsi ad Alfredo Aglietti, vecchia conoscenza dei liguri, dopo tredici giornate di campionato. Appena fuori dalla zona play-out con 24 punti assieme al Cesena e due lunghezze sopra i Satanelli, l’Entella ha finora vinto cinque incontri, pareggiato nove partite e perso otto gare per un totale di 28 reti realizzate e 34 subite. In casa quattro vittorie, altrettanti pareggi e tre sconfitte subite per un totale di 17 reti realizzate e 16 incassate. Cannoniere della Virtus è la punta La Mantia con sette reti seguito dall’attaccante De Luca, con 6 centri. Quattro gol per il capitano Troiano, centrocampista che pareggiò su rigore all’andata allo Zaccheria, rintuzzando l’iniziale vantaggio dauno firmato da Mazzeo; tre gol ciascuno per gli attaccanti Luppi e Diaw; due reti per il centrocampista Eramo e uno a testa per il difensore Brivio e l’attaccante Aramu. Ex di turno Simone Palermo, centrocampista in forza al Foggia con Zeman in C1.
Per quel che concerne il mercato invernale, il “diesse” Matteo Superbi ha finora provveduto a rinforzare la mediana con Acampora dallo Spezia e Gatto dalla Salernitana.
Arbitro dell’incontro sarà Daniele Martinelli di Roma 2. Calcio d’inizio sabato alle 15.
Di seguito l’attuale rosa della Virtus Entella. Tra parentesi provenienza, età, presenze e reti per ciascun calciatore aggiornate alla ventiduesima giornata. Per ogni giocatore è anche indicato il numero di maglia. In grassetto i nuovi arrivi.
VIRTUS ENTELLA – Allenatori: Gianpaolo Castorina poi Alfredo Aglietti
PORTIERI
22 – Alessandro Iacobucci (Confermato – 1991) (21/-33)
12 – Samuele Massolo (Proveniente dalla Sanremese – 1996) (0/-0)
1 – Andrea Paroni (Confermato – 1989) (1/-1)
DIFENSORI
Naser Aliji (Inattivo – 1993) (0/0)
28 – Joel Baraye (Confermato – 1997) (6/0)
4 – Francesco Belli (Confermato – 1994) (20/0)
13 – Simone Benedetti (Confermato – 1992) (15/0)
29 – Davide Brivio (Proveniente dal Genoa – 1988) (17/1)
5 – Luca Ceccarelli (Confermato – 1983) (10/0)
2 – Eros De Santis (Proveniente dalla Roma – 1997) (4/0)
Toni Nikic (Proveniente dal Siroki – 1998) (0/0 + 2/0 nel Siroki)
15 – Michele Pellizzer (Confermato – 1989) (19/0)
6 – Valerio Zigrossi (Proveniente dal Fano – 1996) (0/0)
CENTROCAMPISTI
25 – Gennaro Acampora (Proveniente dallo Spezia – 1994) (1/0 + 6/0 nello Spezia)
17 – Francesco Ardizzone (Confermato – 1992) (9/0)
23 – Marco Crimi (Proveniente dal Cesena – 1990) (18/0 + 1/0 nel Cesena)
21 – Manuel Di Paola (Confermato – 1997) (10/0)
14 – Mirko Eramo (Proveniente dal Benevento – 1989) (18/2)
16 – Leonardo Gatto (Proveniente dalla Salernitana – 1992) (1/0 + 12/1 nella Salernitana)
27 – Jan Havlena (Confermato – 1998) (0/0)
7 – Luca Nizzetto (Proveniente dal Trapani – 1986) (15/0)
11 – Simone Palermo (Confermato – 1988) (15/0)
8 – Michele Troiano (Confermato – 1985) (20/4)
ATTACCANTI
30 – Mattia Aramu (Proveniente dalla Pro Vercelli – 1995) (11/1)
26 – Michele Currarino (Proveniente dalla Lavagnese – 1992) (4/0)
10 – Giuseppe De Luca (Proveniente dal Vicenza – 1991) (17/6)
20 – Davide Diaw (Confermato – 1992) (19/3)
19 – Andrea La Mantia (Proveniente dalla Pro Vercelli – 1991) (21/7)
9 – Davide Luppi (Proveniente dal Verona – 1990) (13/3)
CEDUTI NEL CORSO DELL STAGIONE
18 – Gabriel Cleur (C) (Confermato e poi ceduto al Siena – 1998) (0/0)
25 – Dany Mota (A) (Confermato e poi ceduto al Sassuolo – 1998) (3/0)
Fonte: www.tuttofoggiacalcio.com