Tutto sull’avversario del Foggia, il Taranto

Tutto sull’avversario del Foggia, il Taranto

Il Foggia che ha riassaporato la vetta della classifica, complici i passi falsi di Matera e Lecce, vuole allungare il filotto di vittorie di fila portandole a cinque. Battere il Taranto nel derby allo Iacovone è una occasione da non lasciarsi sfuggire. I tarantini di Salvatore Ciullo, subentrato a Fabio Prosperi negli ultimi giorni, hanno usufruito del ripescaggio dalla Serie D, categoria in cui sono piombati proprio assieme ai rossoneri nell’estate 2012 a causa della mancata iscrizione in Lega Pro. Ma, mentre i dauni hanno saputo tirarsi fuori dopo una sola stagione centrando i play-off e usufruendo di un meritato ripescaggio, i rossoblu ci sono rimasti per ben quattro stagioni di fila prima di rivedere la luce in questa estate, complici una serie infinita di rinunce e una corposa ecatombe di squadre tra Lega Pro e Serie D.

Ovviamente tutto ciò ha avuto dei riverberi per quel che concerne la campagna acquisti, con il Taranto che si era già praticamente attrezzato per recitare un ruolo da protagonista nel girone H della Serie D, salvo poi dover rimettere mano alla rosa per renderla quantomeno in grado di centrare la salvezza in Lega Pro, obiettivo minimo stagionale. Le cose, tuttavia, non sono andate bene e né Papagni prima né Prosperi poi sono riusciti a far navigare la compagine tarantina in acque tranquille. Terzultimo posto in classifica, in condominio con Catanzaro e Akragas, con 21 punti frutto di quattro vittorie e nove pareggi rappresentano lo score rossoblu. Undici le sconfitte subite per un totale di 17 reti  realizzate, penultimo attacco del torneo e 28 subite. Cannoniere della squadra è l’ex attaccante rossonero Viola con 6 reti di cui tre messe a segno su calcio di rigore. Tre reti per un altro attaccante ex Foggia quale Bollino, passato alla Paganese a gennaio, con tre centri di cui uno su penalty. Una rete a testa per i difensori Altobello, De Giorgi e Stendardo; i centrocampisti Nigro e Paolucci; gli attaccanti Balistreri e Magnaghi.

Abbastanza movimentato il mercato di gennaio con gli arrivi di Som, ex Casertana, in difesa assieme all’ex Paganese Magri; Guadalupi dal Fondi e Maiorano dalla Paganese in mediana; il promettente Emmausso in attacco dalla Primavera del Genoa.

All’andata il Foggia si impose per 2-0 grazie alle reti di Angelo e Letizia. Arbitro dell’incontro sarà Francesco Guccini di Albano Laziale. Calcio d’inizio alle 14:30.

Di seguito l’attuale rosa del Taranto. Tra parentesi provenienza, anno di nascita, presenze e reti aggiornate alla 24esima giornata per ciascun calciatore. S.G. = Settore Giovanile. Inoltre, per ciascun componente della squadra, il numero di maglia. In grassetto corsivo i nuovi arrivi di gennaio

TARANTO

Allenatore: Aldo Papagni poi Fabio Prosperi poi Salvatore Ciullo

PORTIERI
46 – Nikita Contini (Proveniente dalla Carrarese – 1996) (2/-*)
30 – Andrea De Toni (Proveniente dal Pordenone – 1994) (0/-0)
1 – Roberto Maurantonio (Proveniente dall’Akragas – 1981) (24/-*)
12 – Pierluca Pizzaleo (Confermato – 1997) (16/-*)

DIFENSORI
18 – Errico Altobello (Proveniente dalla Lucchese – 1990) (18/1)
Alessio Benedetti (Proveniente dal Torino – 1997) (0/0 + 1/0 nel Torino S.G.)
2 – Francesco De Giorgi (Confermato – 1990) (23/1)
Leonardo De Salve (Cresciuto nella società – 1998) (1/0)
43 – Daniel Di Nicola (Proveniente dal Fano – 1996) (1/0 + 1/0 nel Fano)
45 – Kevin Magri (Proveniente dal Vicenza – 1995) (1/0 + 3/0 nel Vicenza S.G.)
3 – Francesco Pambianchi (Confermato – 1989) (21/0)
Vito Russo (Cresciuto nella società – 1998) (4/0)
23 – Thomas Som (Proveniente dalla Casertana – 1988) (4/0)
6 – Mariano Stendardo (Proveniente dalla Fidelis Andria – 1983) (14/1)

CENTROCAMPISTI
17 – Filippo Balzano (Proveniente dal Budoni – 1993) (14/0)
Giuseppe Giunta (Cresciuto nella società – 1999) (1/0)
44 – Luca Guadalupi (Proveniente dal Fondi – 1996) (2/0 + 2/0 nel Fondi)
26 – Fabrizio Lo Sicco (Proveniente dal Lecce – 1991) (19/0)
28 – Stefano Maiorano (Proveniente dalla Paganese – 1986) (1/0 + 17/1 nella Paganese)
4 – Elio Nigro (Proveniente dal Rovigo – 1986) (20/1)
5 – Lorenzo Paolucci (Proveniente dal Teramo – 1996) (18/1)
33 – Giuseppe Pirrone (Proveniente dal Pavia – 1986) (6/0)
8 – Gianluca Sampietro (Proveniente dalla Pro Patria – 1993) (13/0)

ATTACCANTI
11 – Pietro Balistreri (Proveniente dal Foligno – 1986) (10/1)
Antonio Boccadamo (Cresciuto nella società – 1999) (1/0)
47 – Mattia Cecconello (Proveniente dalla Lucchese – 1997) (0/0)
10 – Juan Manuel Cobelli (Proveniente dal Fc Pkns – 1988) (*/*)
42 – Michele Emmausso (Proveniente dal Genoa – 1997) (3/0 + 3/0 nel Genoa S.G.)

9 – Simone Magnaghi (Proveniente dalla Cremonese – 1993) (22/1)
7 – Francesco Potenza (Proveniente dalla Maceratese – 1986) (12/0)
29 – Alessio Viola (Proveniente dal Foggia – 1990) (20/6)

ALTRI GIOCATORI
22 – Artem Makarov (P) (Proveniente dalla Fiorentina e poi ceduto alla stessa – 1996) (0/-0)
23 – Pellegrino Albanese (D) (Proveniente dall’Herculaneum e poi ceduto alla Nocerina  – 1991) (2/0)
28 – Yusupha Bobb (C) (Proveniente dal Cittadella e poi ceduto al Padova – 1996) (14/0)
21 – Antonio Garcia Montero (C) (Proveniente dal Zemplin Michalovce e poi ceduto all’Europa – 1991) (13/0)
24 – Alessio Langellotti (C) (Proveniente dal Torrecuso e poi ceduto al Gravina – 1997) (3/0)
10 – Mauro Bollino (A) (Proveniente dalla Fidelis Andria e poi ceduto alla Paganese – 1994) (19/3)
27 – Franck Cedric (A) (Proveniente dal Siena e poi ceduto al Catanzaro – 1995) (3/0)

Antonello Abbattista – www.tuttofoggiacalcio.com

Categoria: L'Avversario