La notizia non è la scelta dei calciatori di anticipare la partenza dormendo una notte in albergo a Crotone a spese loro (considerando che in molti chiedevano sui social di farli tornare a piedi dopo la sconfitta contro la Juventus Next Gen), ma che ad oggi non ci sono proposte concrete di acquisto del Foggia. In poche parole, il futuro è abbastanza chiaro, con la fine del calcio a Foggia. Tutto questo perché da una giustificata contestazione sportiva (in campo scendono i calciatori) siamo passati ad un suicidio assistito, imponendo a Canonico di andarsene sbattendo la porta. Un invito ad andare via prolungato nel tempo e accompagnato da una serie di “avvertimenti” e offese. A questo punto, guardando la situazione in modo equidistante, vogliamo porre delle domande: ma c’è davvero qualcuno in grado di rilevare il Foggia mantenendo la categoria? Non era più logico trovare prima gli acquirenti e poi “cacciare” Canonico? Siamo tutti coscienti che il Foggia se non si iscrive in Lega Pro finirà per calcare i campi di prima categoria o eccellenza? Il titolo sportivo è della Città e prima o poi, se non ci saranno novità positive, finirà nelle mani della Sindaca con i Libri Contabili del Foggia in Tribunale. Perché dal Comune non si prendono iniziative contattando Canonico? E per ultimo, ma i tifosi amano il Foggia oppure odiano di più Canonico tanto da sacrificare la loro squadra del cuore pur di non avere più l’imprenditore barese alla guida della società (che ha fatto il suo tempo a Foggia) ? Proviamo a dare una risposta mettendo da parte rabbia e orgoglio!
Categoria:
News Calcio Foggia 1920